Scheda d'interfacciamento per misuratori di portata fluidica
In campo idraulico e oleodinamico la lettura delle portate è una delle misure più frequenti. I metodi di acquisizione sono molteplici e possono essere di tipo massico o volumetrico e quest’ultimi basati su ruota fonica o sistemi ad ingranaggi. Tali dispositivi riportano in uscita un segnale elettrico nello standard industriale a 24V rappresentato da un’onda quadra.
La frequenza è direttamente proporzionale alla portata da misurare a meno di una costante di proporzionalità definita dal costruttore del dispositivo. I misuratori più evoluti riportano un segnale d’uscita costituito da una coppia di fronti sfasati di ±90° così da consentire oltre alla misura della portata l’individuazione della direzione del flusso idraulico.
La nostra scheda elettronica d’interfacciamento è stata sviluppata per consentire letture immediate direttamente dai misuratori di portata, riportando direttamente sul PC il valore della frequenza proporzionale alla portata. Essa è stata costruita adottando le più recenti tecnologie con l’impiego di processori e montaggio SMD per una robustezza che permette l’impiego in ambienti industriali.
Essa è perfettamente integrabile in un quadro elettrico poiché il suo contenitore è già predisposto per essere montato su guida DIN standard.
Fotografia della scheda realizzata da ALCA Sistemi
Esempio di collegamento fino a 8 apparecchi sullo stesso PC
Fotografia di BOX contenitore per la scheda